• Romagna Sport
  • Marche Sport

Basket | Regionali | Serie B Interr.

Pre Partita Olimpia Castello 2010 - Bologna Basket 2016

Pagina 2 di 2

01/11/2023

  7 Oyeh Edward Pivot 2000 

  8 Fontecchio Luca Ala/Pivot 1991

  9 Bianchini Giacomo Ala        2004

14 Cinti Federico Guardia 2001 

16 Graziani Andrea Ala 1998

17 Ben Salem Iheb Ala 2001 

18 Ranieri Tommaso Ala/Pivot 2001 

22 Guerri Lorenzo Playmaker 1995 

24 Pini Federico Guardia 2005 

33 Rubinetti Stefano Guardia 1998 

35 Azzano Riccardo Guardia/Ala 2002

Allenatore: Giovanni Lunghini

6^ giornata andata - Nord-Est Girone C

Olimpia Castello-Bologna Basket

Piadena-Tigers Romagna

Fulgor Fidenza-Ferrara

Nervianese-Milano

Cernusco-Pizzighettone

Sansebasket-Sangiorgese

Classifica: Sangiorgese 10, Fulgor Fidenza 8, Piadena, Ferrara, Bologna Basket e Sansebasket 6, Nervianese, Pizzighettone e Milano 4, Olimpia Castello, Cernusco e Tigers Romagna 2.

 

 

 

 

Carlo Dall'Aglio

Responsabile Area Comunicazione

A.S.D. Olimpia Castello

Olimpia Castello 2010 - Bologna Basket 2016 82-84

Pagina 1 di 2

03/11/2023

Olimpia Castello 2010 - Bologna Basket 2016 82-84

Foto: Silvano Odorici

Seguici su Facebook : BASKET EMILIAROMAGNA

 

OLIMPIA CASTELLO 2023/2024

Ad un passo dal colpaccio

Serie B Interregionale

6^ giornata andata - Nord-Est Girone C

Olimpia Castello 2010 - Bologna Basket 2016 82-84

(parziali: 31-33 / 48-50 / 67-66)

Olimpia Castello: Masrè 12, Costantini 14, Castellari ne, Ferdeghini ne, Grotti 13, Gianninoni 11, Casanova ne, Adeola 18, Sandrini ne, Zanetti 6, Torri ne, Zhytariu 8. All: Giordani

Bologna Basket: Tinsley 14, Reinaudi 9, Gamberini ne, Oyeh ne, Fontecchio 24, Bianchini ne, Cinti, Graziani 10, Ranieri 10, Guerri ne, Rubinetti 13, Azzano 4. All: Lunghini

Arbitri: Luca Resca di Cento (Fe) e Edoardo Gaudenzi di Forlì (Fc)

Sfiora l'impresa l'Olimpia Castello di coach Lanfranco Giordani. Perché vincere contro questo Bologna Basket, con solo 7 rotazioni senior a disposizione, nel pieno della settimana più buia e dura della storia della Società, avrebbe avuto certamente i contorni di una impresa vera e propria.

Lo staff tecnico sa di non poter contare sullo squalificato (domenica tornerà in campo!) Salsini e sul (lievemente) infortunato Galletti, due perni della squadra e gestisce ottimamente le rotazioni dei giocatori a disposizione, con Zhytariuk, Adeola e Gianninoni in campo circa 35' e il terzetto Grotti, Masrè e Costantini circa 25', mentre Zanetti si attesta attorno ai 18'.

Le risposte sono buone da tutti, con triple a volontà (12, con 7 nel solo primo quarto) e tantissima intensità.

Resta il grandissimo rammarico per i due errori abbastanza clamorosi commessi negli ultimi 50 secondi: prima il mancato tiro nei 24", quindi il mancato fallo sul portatore di palla, se non a circa 2 secondi dalla sirena. Forse, il match avrebbe potuto terminare in maniera diversa, ma con i se e con i ma, la storia non si fa, come dicono i vecchi saggi. Restano gli applausi, convinti e prolungati dei tanti tifosi sugli spalti che omaggiano la squadra al termine di 40 minuti di alto livello contro una vera e propria corazzata. Coach Lunghini, ormai un veterano dei campi di queste categorie, aiutato da uno staff tecnico clamoroso, può vantare l'apporto di un Luca Fontecchio che da anni potrebbe calcare palcoscenici ben più importanti, oltre a Rubinetti, Graziani, Tinsley ed all'argentino Reinaudi. Ma anche la coppia ex Sg Fortitudo Cinti-Ranieri risultano essere fondamentali coi loro movimenti e le loro scelte. Insomma, la classifica ora non bluffa: Sangiorgese-Fulgor Fidenza-Bologna Basket hanno, al momento, una marcia in più delle altre. E l'Olimpia le ha già incontrate tutte in casa. Ora si potrebbe aprire un "nuovo" campionato per la Vifermeca che dovrà affrontare tutte le altre, con la consapevolezza e la forza morale che può regalare un'ottima prestazione come quello contro Bologna 

Nota a margine per il 1° quarto disputato dalle due squadre: 7 triple per l'Olimpia, 6 per Bologna. Il frangente è altamente spettacolare, anche se, forse, leggermente "macchiato" dalle tante proteste, soprattutto dei leader ospiti. Resta il 31-33 con 64 punti complessivi in 10 minuti che non si vedono spesso.

Inizio sprint degli ospiti che scappano 5-0 coi cesti di Rubinetti e Graziani. Gianninoni replica in penetrazione e la tripla di Masrè impatta a quota 5. Il primo quarto è devastante per ritmo, canestri dall'arco ed intensità. Alla prima pausa breve l'Olimpia arriva sotto 31-33, ma sta dimostrando di valere la squadra ospite, per qualità, idee e mentalità. Al 10' sono 7 triple per i nerazzurri (2 a testa per Masrè, Costantini e Adeola, una per Grotti) e 6 per i bolognesi (tre per Rubinetti, due per Fontecchio e una per Tinsley). Ci si diverte parecchio al PalaFerrari, con entrambe le formazioni che giocano a testa alta e senza timori, con il tabellone che non si annoia di certo: 21-15 Olimpia al 6' (tripla Adeola), 23-22 Bologna all'8' (appoggio di Ranieri), 31-30 Olimpia a 30 secondi dalla sirena (tripla Grotti), 31-33 Bologna allo scadere (tripla frontale Rubinetti).

Ad inizio 2° quarto l'Olimpia mantiene un minimo vantaggio: 34-33 con la seconda tripla di Grotti; 36-35; quindi 41-37 al 4' con tre liberi di fila sempre di Grotti. A metà frazione la terza tripla di serata di Adeola firma il 44-39, con Bologna che non riesce mai ad entrare in ritmo, soprattutto perché la difesa locale è arcigna, ottimamente coordinata sia prima che durante la gara dallo staff tecnico Giordani-Maiello. Adeola firma anche un bellissimo assist in profondità per il contropiede di Gianninoni per il 46-42 al 6', con immediato timeout di coach Lunghini. E fa bene, perché al rientro in campo Bologna impatta a quota 46 quando mancano 2'30" alla sirena. Nel minuto successivo Masrè e Reinaudi segnano due cesti praticamente identici dalla media (48-48). Si va negli spogliatoi sul cesto di Graziani per il 48-50.

Nella ripresa, dopo i due liberi di Gianninoni, gli ospiti spingono sull'acceleratore con Fontecchio, Graziani e Rubinetti (50-56 al 3'30"). Ci vuole una tripla che fa tremare i polsi di Costantini a rilanciare l'Olimpia (53-56 al 4'). A 2'30" dalla sirena Bologna raggiunge il massimo vantaggio di serata sul +6 (58-64) con i cesti dall'arco di Tinsley e Fontecchio da una parte e di Adeola dall'altra. Nel finale la fiammata dei locali ancora con Costantini in spettacolare penetrazione (più aggiuntivo) e i liberi di Zanetti per il 63-64 quando mancano 70 secondi. Che sono totalmente a tinte nerazzurre: Grotti supera 65-64 dalla lunetta e Zanetti segna forte il canestro più difficile della serata, lottando sul pitturato in mezzo a tre avversari: è il 67-66 con cui ci si presenta agli ultimi 10 minuti di gara.

Vifermeca Olimpia Castello 2010 vs Bologna Basket 2016 82 - 84

Pagina 1 di 1

03/11/2023

Seguici su Facebook : BASKET EMILIAROMAGNA

 

SERIE B INTERREGIONALE

Il Bologna Basket 2016  batte in trasferta l'Olimpia Castello 2010

DERBY AL BOLOGNA BASKET 2016. BATTUTA  AL FOTOFINISH L'OLIMPIA CASTELLO: 84-82

Vifermeca Olimpia Castello 2010 vs Bologna Basket 2016 82 - 84

Tabellino

Parziali Olimpia Castello-BB2016: 31-33; 48-50; 67-66.

Vifermeca Olimpia Castello: Masrè (cap.) 12, Costantini 14, Castellari ne, Ferdeghini ne, Grotti 13, Gianninoni 11, Casanova ne, Adeola 18, Sandrini ne, Zanetti 6, Torri ne, Zhytaryuk 8. All. Giordani. 

Bologna Basket 2016: Tinsley 14, Reinaudi 9, Gamberini ne, Oyeh ne, Fontecchio (cap.) 24, Bianchini ne, Cinti, Graziani 10, Ranieri 10, Guerri ne, Rubinetti 13, Azzano 4. All.: Lunghini.

Derby infuocato doveva essere e derby infuocato è stato. La sfida per la sesta giornata della B Interregionale tra i padroni di casa dell'Olimpia Castello di Castel San Pietro e il Bologna Basket 2016 ha dato vita ieri sera ad un match appassionante, punto a punto e sempre incerto, che solo all'ultimo secondo è finalmente arriso ai bolognesi. Ma va dato merito all'Olimpia di essersi battuta fino alla fine. Solo una prestazione coi fiocchi di un Luca Fontecchio sempre più decisivo, coadiuvato nel primo tempo da Thomas Tinsley e nel secondo da Andrea Graziani, ha permesso agli ospiti di portare a casa una preziosa vittoria. Senza però dimenticare la zona 2-3 messa in campo nella seconda parte di gara da coach Lunghini, che ha rallentato e resa più incerta la fase di attacco dei padroni di casa e dato fiducia alla difesa felsinea.

Le statistiche spiegano che la gara è stata vinta dal BB2016 soprattutto a rimbalzo (49 contro i 42 avversari), negli assist (21 contro 15) e con la precisione dalla lunetta (10/11). Le percentuali nei tiri da 2 infatti si equivalgono (45% ai rossoblu contro il 42% dei castellani), mentre quella da 3 è addirittura peggiore (30% contro il 36%). 

Di Fontecchio abbiamo detto: una sicurezza, specie nei momenti decisivi del match. Partita solidissima con 24 punti, frutto principalmente di un fantastico 5/10 da 3, e 7 rimbalzi. Una grande mano gliel'hanno data Thomas Tinsley (14 punti, con 4/6 da 3 e 6 rimbalzi) e, dopo un avvio incerto, Andrea Graziani in doppia doppia (10 punti, con 5/9 da 2 e 10 rimbalzi). Menzione d'onore infine per Tommaso Ranieri che, in appena 16 minuti, segna 10 punti, con 4/6 dal campo e tirando giù 3 carambole.

Con questo sudato successo il Bologna Basket si porta a un record di 4 vittorie e 2 sconfitte, issandosi al terzo posto in solitaria della classifica del girone C.

La cronaca. Il primo quarto sembra la sagra del tiro da 3. Il BB2016 ne infila 6/9 (67%), ma il problema è che dall'altra parte c'è l'edizione locale di Golden State, con un incredibile 7/8 (88%). I castellani scappano via a +7 e ci vogliono due bombe di Capitan Fontecchio, due altri canestri pesanti di Rubinetti e un paio di giocate di Ranieri per riaccodarsi e addirittura sorpassare l'Olimpia di due lunghezze. Nella seconda frazione il match si mantiene in equilibrio, con Tinsley che percuote la retina e gli avversari che replicano colpo su colpo. Alla pausa il BB2016 è ancora sopra di 2. Nel terzo periodo i rossoblu provano a scappare, sempre con Tinsley e Fontecchio, arrivando a 3' dalla fine del quarto sul massimo vantaggio di +9. Come già accaduto in stagione, però, la squadra di Lunghini stacca la spina e subisce un parziale di 12-2 per il -1 di fine periodo. Nell'ultimo quarto i castellani provano l'allungo, ma altre due triple di Fontecchio ed una di Tinsley tengono attaccati gli ospiti. Dopo un canestro di Ranieri, Graziani fa una giocata da 3 (canestro, fallo e libero realizzato), ma ancora i ragazzi di Giordani hanno la forza di arrivare al +2 a 1'10” dalla fine. Chi chiamare allora per portarsi a casa i due punti? Ma ovviamente il Capitano. Fontecchio riceve da sotto, segna e subisce fallo, mettendo anche il libero per il +1. La difesa rossoblu non trema, recupera palla e Reinaudi viene colpito dopo il rimbalzo d'attacco. Mancano meno di 2 secondi, l'argentino fa 1 su 2 e la partita va all'incasso.

Nemmeno il tempo di riposarsi e già domani, sabato 4 novembre, alle ore 20.30, il BB2016 dovrà confrontarsi al Palasavena con il Sansebasket Cremona, squadra che si trova immediatamente alle spalle dei felsinei e che ha dato filo da torcere alla corazzata Sangiorgese. Un impegno da trattare con i guanti, se si vorrà mantenere l'imbattibilità casalinga.

 

Luca Regazzi - ufficio stampa BB 2016

 

Bologna, 3 novembre 2023

Commenti

PUBBLICITA'