• Romagna Sport
  • Marche Sport

Basket | Regionali | Serie B Interr.

Olimpia Castello 2010 - Bologna Basket 2016 82-84

Pagina 2 di 2

03/11/2023

Si inizia con il cesto più aggiuntivo (70-66) di Zhytariuk (che in quel momento era fermo a quota 2 punti). Dopo 2'30" Fontecchio mette due punti esclamativi sulla sua prestazione con due triple spettacolari (con esultanza viva) che valgono il 70-72 per Bologna. Mentre si supera metà frazione, Tinsley e Zhytariuk firmano una tripla a testa per il 75-75 con cui ci si avvicina ad un finale punto a punto. Bologna, però, prova ad allungare con Graziani sul 76-80 a meno di 4' dalla sirena. A 2'30" Gianninoni si butta (letteralmente) in mezzo alla mischia per il -2. E a 100 secondi esatti dalla sirena è la penetrazione di Costantini a rimettere il risultato in parità a quota 80. A 1'12" Gianninoni fa un coast to coast e segna il fantastico vantaggio +2, ma rischia di farsi malissimo nel cadere sul parquet: fortunatamente non accusa traumi e il timeout serve a far respirare i 10 in campo prima della volata finale (82-80). A 51" Tinsley sbaglia dall'arco, ma sul rimbalzo Fontecchio beffa Zhytariuk e Adeola che commette anche fallo: in un amen Bologna supera sul 82-83 con l'aggiuntivo. Nell'azione successiva l'Olimpia non riesce a tirare entro i 24" concessi e regala l'ultimo possesso agli ospiti, quando sul cronometro mancano 26". Ci sarebbe il margine per "spezzare" l'azione di Bologna con un fallo, al fine di guadagnarsi l'ultimo possesso del match, ma i ragazzi di coach Giordani non riescono a commetterlo (o, comunque, gli arbitri non lo fischiano), quindi Fontecchio ha tempo per tentare la tripla, con Reinaudi abile a prendersi il rimbalzo e il fallo di Gianninoni a 1 secondo e 8 decimi dalla sirena: dalla lunetta l'argentino segna il primo, ma sbaglia il secondo sul ferro. Adeola agguanta il pallone ma non ha tempo né di passare in avanti, né di tirare con qualche reale possibilità: la sua "preghiera" da prima di metà campo viene, poi, stoppata da Graziani che può dar il via ai festeggiamenti degli ospiti.

Onore e complimenti agli avversari per aver saputo colpire nel momento decisivo. Ma tanti, tanti e ancora tanti applausi ad una squadra che, nella settimana più buia della storia della Società Olimpia Castello, riesce a lottare fino all'ultimo secondo di gara contro una delle principali corazzate del girone e della categoria.

Domenica 5 novembre, si torna al PalaFerrari alle 18,00 contro la Nervianese.

6^ giornata andata - Nord-Est Girone C

Olimpia Castello-Bologna Basket 82-84

Piadena-Tigers Romagna 66-72

Fulgor Fidenza-Ferrara 79-70

Nervianese-Milano 83-74

Cernusco-Pizzighettone 61-70

Sansebasket-Sangiorgese 66-72

 

Classifica: Sangiorgese 12, Fulgor Fidenza 10, Bologna Basket  8, Ferrara, Sansebasket, Pizzighettone, Piadena  e Nervianese  6, Milano e Tigers Romagna  4, Olimpia Castello e Cernusco  2.

 

 

Carlo Dall'Aglio

Responsabile Area Comunicazione

A.S.D. Olimpia Castello

 

Vifermeca Olimpia Castello 2010 vs Bologna Basket 2016 82 - 84

Pagina 1 di 1

03/11/2023

Seguici su Facebook : BASKET EMILIAROMAGNA

 

SERIE B INTERREGIONALE

Il Bologna Basket 2016  batte in trasferta l'Olimpia Castello 2010

DERBY AL BOLOGNA BASKET 2016. BATTUTA  AL FOTOFINISH L'OLIMPIA CASTELLO: 84-82

Vifermeca Olimpia Castello 2010 vs Bologna Basket 2016 82 - 84

Tabellino

Parziali Olimpia Castello-BB2016: 31-33; 48-50; 67-66.

Vifermeca Olimpia Castello: Masrè (cap.) 12, Costantini 14, Castellari ne, Ferdeghini ne, Grotti 13, Gianninoni 11, Casanova ne, Adeola 18, Sandrini ne, Zanetti 6, Torri ne, Zhytaryuk 8. All. Giordani. 

Bologna Basket 2016: Tinsley 14, Reinaudi 9, Gamberini ne, Oyeh ne, Fontecchio (cap.) 24, Bianchini ne, Cinti, Graziani 10, Ranieri 10, Guerri ne, Rubinetti 13, Azzano 4. All.: Lunghini.

Derby infuocato doveva essere e derby infuocato è stato. La sfida per la sesta giornata della B Interregionale tra i padroni di casa dell'Olimpia Castello di Castel San Pietro e il Bologna Basket 2016 ha dato vita ieri sera ad un match appassionante, punto a punto e sempre incerto, che solo all'ultimo secondo è finalmente arriso ai bolognesi. Ma va dato merito all'Olimpia di essersi battuta fino alla fine. Solo una prestazione coi fiocchi di un Luca Fontecchio sempre più decisivo, coadiuvato nel primo tempo da Thomas Tinsley e nel secondo da Andrea Graziani, ha permesso agli ospiti di portare a casa una preziosa vittoria. Senza però dimenticare la zona 2-3 messa in campo nella seconda parte di gara da coach Lunghini, che ha rallentato e resa più incerta la fase di attacco dei padroni di casa e dato fiducia alla difesa felsinea.

Le statistiche spiegano che la gara è stata vinta dal BB2016 soprattutto a rimbalzo (49 contro i 42 avversari), negli assist (21 contro 15) e con la precisione dalla lunetta (10/11). Le percentuali nei tiri da 2 infatti si equivalgono (45% ai rossoblu contro il 42% dei castellani), mentre quella da 3 è addirittura peggiore (30% contro il 36%). 

Di Fontecchio abbiamo detto: una sicurezza, specie nei momenti decisivi del match. Partita solidissima con 24 punti, frutto principalmente di un fantastico 5/10 da 3, e 7 rimbalzi. Una grande mano gliel'hanno data Thomas Tinsley (14 punti, con 4/6 da 3 e 6 rimbalzi) e, dopo un avvio incerto, Andrea Graziani in doppia doppia (10 punti, con 5/9 da 2 e 10 rimbalzi). Menzione d'onore infine per Tommaso Ranieri che, in appena 16 minuti, segna 10 punti, con 4/6 dal campo e tirando giù 3 carambole.

Con questo sudato successo il Bologna Basket si porta a un record di 4 vittorie e 2 sconfitte, issandosi al terzo posto in solitaria della classifica del girone C.

La cronaca. Il primo quarto sembra la sagra del tiro da 3. Il BB2016 ne infila 6/9 (67%), ma il problema è che dall'altra parte c'è l'edizione locale di Golden State, con un incredibile 7/8 (88%). I castellani scappano via a +7 e ci vogliono due bombe di Capitan Fontecchio, due altri canestri pesanti di Rubinetti e un paio di giocate di Ranieri per riaccodarsi e addirittura sorpassare l'Olimpia di due lunghezze. Nella seconda frazione il match si mantiene in equilibrio, con Tinsley che percuote la retina e gli avversari che replicano colpo su colpo. Alla pausa il BB2016 è ancora sopra di 2. Nel terzo periodo i rossoblu provano a scappare, sempre con Tinsley e Fontecchio, arrivando a 3' dalla fine del quarto sul massimo vantaggio di +9. Come già accaduto in stagione, però, la squadra di Lunghini stacca la spina e subisce un parziale di 12-2 per il -1 di fine periodo. Nell'ultimo quarto i castellani provano l'allungo, ma altre due triple di Fontecchio ed una di Tinsley tengono attaccati gli ospiti. Dopo un canestro di Ranieri, Graziani fa una giocata da 3 (canestro, fallo e libero realizzato), ma ancora i ragazzi di Giordani hanno la forza di arrivare al +2 a 1'10” dalla fine. Chi chiamare allora per portarsi a casa i due punti? Ma ovviamente il Capitano. Fontecchio riceve da sotto, segna e subisce fallo, mettendo anche il libero per il +1. La difesa rossoblu non trema, recupera palla e Reinaudi viene colpito dopo il rimbalzo d'attacco. Mancano meno di 2 secondi, l'argentino fa 1 su 2 e la partita va all'incasso.

Nemmeno il tempo di riposarsi e già domani, sabato 4 novembre, alle ore 20.30, il BB2016 dovrà confrontarsi al Palasavena con il Sansebasket Cremona, squadra che si trova immediatamente alle spalle dei felsinei e che ha dato filo da torcere alla corazzata Sangiorgese. Un impegno da trattare con i guanti, se si vorrà mantenere l'imbattibilità casalinga.

 

Luca Regazzi - ufficio stampa BB 2016

 

Bologna, 3 novembre 2023

Pre Partita Olimpia Castello 2010 - Bologna Basket 2016

Pagina 1 di 2

01/11/2023

Seguici su Facebook : BASKET EMILIAROMAGNA  

 

Il derby della Via Emilia

Serie B Interregionale 

6^ giornata andata - Nord-Est Girone C

OLIMPIA CASTELLO-BOLOGNA BASKET

Giovedì 2 novembre 2023, ore 21,00

PalaFerrari, viale Terme 

Arbitri: Luca Resca di Cento (Fe) e Edoardo Gaudenzi di Forlì (Fc)

Diretta streaming >>> canale Youtube e pagina Facebook OLIMPIA CASTELLO

Per fortuna si torna in campo immediatamente nel turno infrasettimanale che vedrà opposte le due formazioni della Città Metropolitana di Bologna in un derby imperdibile: al PalaFerrari, da una parte un Bologna Basket lanciato verso le vette più alte della classifica, con un roster clamoroso per la categoria, dall'altra una Vifermeca Olimpia Castello ferita nell'orgoglio dagli ultimi passi falsi, ma determinata a riprendere quota in una classifica che non è consona alla qualità del roster.

Coach Lupo Giordani si troverà di fronte un collega, Giovanni Lunghini che da giovane promessa della panchina, col tempo, si è trasformato in una certezza per la categoria, avendo, ad oggi, per le mani un roster di primissimo ordine per esperienza e talento.

Innanzitutto il (confermatissimo) totem Luca Fontecchio, da ormai un decennio vero "crack" della categoria in cui milita (serie C Gold e serie B, non contando i viaggi in A) che, insieme a Rubinetti e Reinaudi, forma un terzetto di tiratori veramente di categoria superiore con circa 50 punti complessivi di media a partita. Il quintetto, nella norma, si completa con le ali Graziani e Ranieri.

Il torneo dei bolognesi inizia con una sconfitta (piuttosto) inaspettata a Pizzighettone (72-77), subito rimediata nel derby contro il temibile Ferrara (83-81), prima del ko a Fidenza (87-90) in trasferta. Quindi i successi su Milano (72-67) e Tigers Romagna (77-66).

Di certo Bologna Basket non è solo una formazione ricca di atleti con punti nelle mani, ma anche di ottimi difensori, molto fisici che mettono pressione ai tiratori avversari. 

Insomma, per pescare punti da questo derby, l'Olimpia Castello dovrà alzare l'asticella della prestazione, 40 minuti su 40, dalla palla a due sino alla sirena finale. Senza se e senza ma. E sarà fondamentale l'approccio al match: nell'amichevole estiva (in cui si infortunò Mattia Ferdeghini) i bolognesi furono fulminanti in avvio con 5 su 5 nei primi tiri del test, tutti dall'arco, con 25 punti che fecero malissimo ai nerazzurri.

I nostri avversari:

Bologna Basket è certamente una delle favorite per la promozione in serie B Nazionale: dalla sua ha talento, esperienza, centimetri e muscoli da vendere. 

In ogni reparto coach Lunghini può pescare più di un ricambio di alto livello e questo facilita soprattutto nei momenti di difficoltà. 

Diversi i confermati di alto livello come Luca Fontecchio, il faro della squadra e, probabilmente, dell'intera categoria: al 6° anno in maglia Bologna Basket, alle sue spalle tanta serie B a Cento, Tigers Romagna e Udine e serie A alla Virtus Bologna, Ozzano, Viola, Piacenza e Jesi.  Tinsley arriva da tanti anni in serie B a Lugo, Piadena e Torrenova (Sicilia) ed è uno dei pilastri della squadra.

Importanti le conferme di Graziani, Ben Salem, Guerri, mentre da valutare l'impatto in squadra di atleti giovani e motivati come Cinti (una delle migliori promesse delle ultime stagioni di serie C), Ranieri, Bianchini, Pini

Una novità stellare del roster è Lucio Reinaudi, argentino classe 1995 che offre classe e visione di gioco in cabina di regia. L'altra risponde al nome di Stefano Rubinetti, tiratore spesso infallibile nei momenti importanti del match, con grandi capacità di penetrazione. Azzano arriva da circa 3 punti di media in serie B nelle ultime stagioni a Fabriano e prima ancora a Monfalcone  e dall'esperienza in A2 a Udine.

Il roster di Bologna Basket:

 

  3 Tinsley Thomas Guardia 1996

  5 Reinaudi Lucio Playmaker 1995 (Arg)

  6 Gamberini Federico Guardia 2005 

Commenti

PUBBLICITA'