• Romagna Sport
  • Marche Sport

Basket | Femminile | Serie A1 Femminile

LBF - Frecciarossa Final Four 2024, inizia il conto alla rovescia

La guida completa all'evento di Torino

Pagina 3 di 3

16/02/2024

15.00-16.10: Streetball games by The GOAT.

16.10-16.15: Energy Moment.

16.20-16.30: Contest tiro da metà campo.

16.30-17.00: Clinic by Davide Lamma

Domenica 18 febbraio

13.00-14.15: Streetball games by The GOAT.

16.25-16.45: Lil Mile Live.

16.50-17.05: Contest tiro da metà campo.

17.15-17.20: Energy moment

LBF LEGENDS

Un grande momento del venerdì sarà la celebrazione, tra una Semifinale e l'altra, delle LBF Legends: grandi personaggi che hanno inciso sulla storia della Lega Basket Femminile, per l'occasione a Torino saranno presenti tre grandissime ex-giocatrici.

Laura Macchi, che è anche l'Ambassador delle Frecciarossa Final Four: oggi "talent" di Eurosport (broadcaster della LBA) "Chicca" ha cominciato a giocare nel 1991, nel Kelsit Varese (1991/93), poi ha militato quattro anni nel Pressing Rho fra B e A2 (1993-1996). Col Si Viaggi (1996/98) ha conquistato la promozione in A2 d'Eccellenza e poi in A1 e un secondo posto alle finali nazionali juniores. Ha partecipato a 7 finali nazionali. Dal 1999 è passata a giocare con la Comense con cui ha vinto gli scudetti 2002 e 2004, la Supercoppa nel 1999, 2000 e 2001 e la Coppa Italia del 2000. Ha partecipato all'Eurolega 2000, 2001 e 2002. Nell'estate 2004 ha giocato nella WNBA con le Los Angeles Sparks e nel 2006 è passata a Ribera, dal 2007 è a Schio dove ha vinto 6 scudetti (2008-2011-2013-2014-2015-2016), 6 Coppe Italia (2010-2011-2013-2014-2015-2017) e una EuroCup (2008).

Con la nazionale ha giocato gli Europei del 2009 in Lettonia e nel 2007 a Chieti. Nel 2006 ha disputato il 10 Nazioni di Chieti e nel 2004 le Qualificazioni europee. Ha vinto l'Argento alle Universiadi di Daegu (Corea del Sud) nel 2003 e ai Giochi del Mediterraneo in Tunisia nel 2001. Con le giovanili ha vinto l'Argento agli Europei Cadette in Polonia nel 1995. Ha giocato 95 gare con la Nazionale segnando 1165 punti (8° posto assoluto): l'high score di 36 punti a Izmir con la Bulgaria nel 2004 è il record in gara singola per una giocatrice della Nazionale. Ha giocato anche l'EuroBasket Women 2017.

Raffaella Masciadri parteciperà alla cerimonia: "Mascia", che dopo il ritiro è oggi dirigente della Juventus di calcio femminile, ha iniziato a giocare a Lissone con la Sireg all'età di 10 anni. Nel 1994 si è trasferita a Como e dal 1996 ha fatto parte della rosa della prima squadra. A Como ha vinto 5 scudetti e 3 Supercoppe, 1 Coppa Italia ed è arrivata in finale di Eurolega nel 1999. Ha vinto lo scudetto Juniores 2000 e quello Cadette 1996 e 1997. Nel 2004 si è trasferita a Schio con cui ha vinto 10 scudetti, 9 Coppe Italia, 7 Supercoppe e un Eurocup nel 2008 in finale contro Mosca.

In totale Mascia ha vinto 15 scudetti e 9 volte la Coppa Italia. Nel 2004, 2005 e 2008 ha giocato in WNBA con le Los Angeles Sparks.

In Nazionale l'esordio risale al 2001 contro il Portogallo. Ha vinto l'oro ai Giochi del Mediterraneo di Pescara nel 2009 e l'argento a quelli del 2001, mentre nel 2003 ha vinto l'Argento alle Universiadi. Ha partecipato all'Europeo nel 2007, 2009 (sesto posto), 2013 (ottavo posto), 2015 e 2017. Con le giovanili ha partecipato all'Europeo Under 18 del 1998 e a quello Under 20 del 2000. Il 7 gennaio 2018 ha battuto il record di 633 gare che apparteneva a Catarina Pollini. In totale ha giocato 685 partite in Serie A.

Catarina Pollini sarà presente al momento: "Cata" è oggi la team manager dell'Ensino Lugo, da giocatrice ha iniziato a giocare a Vicenza con cui vince 7 Scudetti consecutivi dal 1982 al 1988 e 5 Coppe dei Campioni (1983-1985-1986-1987-1988). Dopo una stagione in NCAA con i Texas Longhorns torna in Italia a Cesena e vince lo Scudetto nel 1990, la Coppa dei Campioni nel 1991 e la Coppa Ronchetti nel 1994. Si trasferisce a Como e conquista 4 scudetti consecutivi, dal 1995 al 1998, la Coppa dei Campioni nel 1995 e la Coppa Italia nel 1995 e 1997. Nel 1999-2000 gioca a Schio e poi va in Spagna a Lugo fino al 2004. Nel 2004-05 gioca a Valencia e vince la Supercoppa Spagnola e l'anno successivo torna a Lugo dove chiude la carriera nel 2006, a parte tre gare giocate nel 2009 sempre a Lugo. In Nazionale è la primatista assoluta sia per presenze (253)che per punti segnati (3934). Con la Nazionale ha vinto l'Argento agli europei di Brno nel 1995 e ai Giochi del Mediterraneo in Francia nel 1993. Ha partecipato inoltre a due Olimpiadi (Barcellona 1992 e Atlanta 1996), due Mondiali (Malesia 1990 e Australia 1994) e altri sei Europei (1983-1985-1987-1989-1991-1993).

 

 Area Comunicazione e Stampa

Lega Basket Femminile

 

Commenti

PUBBLICITA'