• Romagna Sport
  • Marche Sport

Rugby

La Fiorini Pesaro Rugby Under 16 festeggia la qualificazione al Campionato Élite

Pagina 2 di 2

01/11/2023

Quali aspetti hanno portato i giovani pesaresi a prevalere? «Probabilmente una migliore attitudine dei giocatori in campo. I ragazzi hanno commesso meno errori, sono stati concentrati per tutto il match. I ragazzi di Pesaro hanno inoltre avuto possibilità di confrontarsi con squadre di alto livello, sia negli anni passati con i tornei a cui hanno partecipato come Formiche Pesaro Rugby, sia a inizio stagione grazie alle amichevoli organizzate dalla società per preparare al meglio la squadra. Essersi misurati in queste partite, con l'obbligo di tenere alta la concentrazione per tutta la durata dei match, ha permesso ai ragazzi di Pesaro di sbagliare meno e essere più concreti, nonostante un finale molto combattuto».

 

Che lavoro c'è dietro questa qualificazione? «Abbiamo cercato fin dai primi allenamenti il tipo di gioco più congeniale alla squadra e di svilupparlo al meglio. Abbiamo fatto tanto lavoro individuale con i giocatori, anche grazie alla supervisione di Nick Scott. Ora dovremo continuare a lavorare per formare maggiormente questi giocatori, per renderli sempre più capaci di interpretare i ruoli che saranno chiamati a giocare la domenica. Un lavoro che si concentrerà maggiormente sulle individualità, perché vogliamo che i ragazzi siano in grado di vivere questo Campionato Élite da protagonisti. La squadra si allena tre volte a settimana, anche con il preparatore atletico Jacopo Terenzi che ha fatto un grandissimo lavoro di formazione fisica e di sviluppo dell'attività di corsa e di resistenza».

 

Quante persone fanno parte dello staff? «Nello staff, con me, ci sono due giocatori della prima squadra, Flavio Fusco e Alessio Dabalà, e Alberto Convertino, che aiuta a dare più solidità al gruppo. Oltre ovviamente a Nick Scott, che è spesso in campo con noi per aiutarci a gestire al meglio le sedute di allenamento, e a Jacopo Terenzi. La formazione Under 16 ha la fortuna di avere due bravissime Team Manager, Paola Scola e Lorenza Rattini e un gruppo di genitori che a rotazione fanno da accompagnatori. Inoltre Luca Cardellini e Mattia Giommi la domenica sono spesso con noi, ci aiutano in campo, seguono la squadra e aiutano lo staff nella gestione del gruppo. C'è tanta attenzione intorno a questa Under16 e tanta presenza da parte della società. Questi sono tra gli aspetti che hanno permesso al gruppo di crescere positivamente e arrivare a questo risultato».

 

Importante anche il ruolo delle famiglie: «I ragazzi hanno un'età critica dal punto di vista della formazione della persona e del carattere. Nelle varie occasioni di incontro con le famiglie abbiamo sottolineato da subito l'importanza del loro ruolo e il modo in cui seguono i ragazzi. È il motore, quella spinta in più che i ragazzi hanno per fare sempre meglio, partecipare a allenamenti e partite e agli allenamenti regionali. La presenza delle famiglie è importantissima e non è mai mancata, sia come tifoseria che come aiuto alla società in tutte le occasioni».

 

Commenti

PUBBLICITA'