• Romagna Sport
  • Marche Sport

Calcio

È partito 'PEDALANDO, movimento di resistenza al PARKINSON'

quando lo sport è mezzo per diffondere cultura scientifica.

Pagina 2 di 2

21/07/2023

 

Una serata fortemente emozionale aperta da importanti presenze istituzionali e da interventi legati ad una parte della rete sociale messa in piedi per realizzare questa impresa. Sono ben tre i Sindaci presenti a portare il loro saluto, in rappresentanza delle tre provincie attraversate in questa prima tappa: Dioniso Fiocco (Sant'Urbano di Padova), che ha avuto modo di raccontare la partenza, Giampiero Rizzatello (Sindaco di Costa di Rovigo), amico d'infanzia di Lorenzo e Pierluigi Negri (Comacchio), che ha così avuto modo di accogliere la carovana nel territorio. A seguire gli interventi di Roberto Vitali, "guri" del turismo accessibile, dal 2008 CEO di Village for all V4A® azienda di Innovazione Turistica, specializzata in Ospitalità Accessibile e Inclusione, Luca Pomidori, Coordinatore Comitato Scientifico AISE - Associazione Italiana Specialisti dell'Esercizio Fisico e presidente di Esercizio Vita, best practices nazionale delle Palestre della Salute, Gianluca Luciani (Biologo, nutrizionista e farmacista), Rita Caniatti (delegata per l'Associazione Parkinsoniani e Caregivers) e Lara Liboni (Presidente MSP Ferrara).

 

Tiene le fila e tra le conclusioni della serata Giovanna Grando (Presidente Coordinamento Veneto del Parkinson), che di questo evento è la coordinatrice e ha avuto così modo di ricordarne la genesi e la complessità organizzativa, nonché di chiedere ai Sindaci presenti al firma del Manifesto del Parkinson e lanciare la raccolta fondi legata a "Pedalando" che, per raggiungere più persone possibile viaggia anche sui social attraverso la pagina Facebook "Pedalando, Movimento di resistenza al Parkinson" e il profilo Instagram "progetto.pedalando" (e sono anche il modo più pratico per seguire le gesta di Lorenzo e Raffaella fino a San Giovanni Rotondo).

 

Il Progetto vede come Capofila il Comune di Sant'Urbano (Pd) con il patrocinio della Regione del Veneto, il supporto della Polizia di Stato in collaborazione con l'ASD Green Bike Sant'Urbano, Associazione Parkinsoniani Treviso, CSV di Vicenza, ULSS6, con il patrocinio di Parkinson Italia e dal Coordinamento delle Associazioni Parkinson venete e del Comitato Italiano Paralimpico. Nello specifico della tappa ferrarese si aggiungono anche i patrocini locali del Comune di Comacchio, del Panathlon Club Ferrara e di AISE Specialisti Esercizio Fisico.

di Mirko Rimessi

 

Commenti

PUBBLICITA'