• Romagna Sport
  • Marche Sport

Basket

Basket Serie A, Virtus, Fortitudo e Reggiana si preparano per un campionato da protagonisti

Pagina 1 di 1

29/07/2020

Basket Serie A, Virtus, Fortitudo e Reggiana si preparano per un campionato da protagonisti

 

In attesa di conoscere quali saranno le squadre che ufficialmente prenderanno parte al prossimo campionato di basket di Serie A, i club della massima divisione nazionale di pallacanestro sono alle prese con la definizione dei rispettivi roster. Stando a quanto emerso finora, sono due le franchigie del massimo campionato che più di tutte hanno premuto forte sull’acceleratore a torneo non ancora cominciato, guadagnandosi a buon diritto gli Oscar della preseason.

 

 

 

Stiamo parlando, ovviamente, dell’Olimpia Milano e della Virtus Bologna. La formazione meneghina, allenata da Ettore Messina, è riuscita a combinare una rosa di ben tre quintetti che si alterneranno tra le due competizioni nazionali (Serie A e Coppa Italia) e l’Eurolega. Tra i nuovi volti di Milano segnaliamo quello di Gigi Datome, l’ala sarda che, dopo l’avventura in NBA e quella in maglia Fenerbahce in Turchia (dove ha vinto tutto), ha deciso di ritornare dopo sette anni a giocare sui parquet del Bel Paese. Oltre all’ala sarda, all’ombra del Duomo sono arrivati Davide Moretti (finalista NCAA nel 2019 con Texas Tech) e diversi giocatori dalla comprovata esperienza europea come Kyle Hines dal CSKA Mosca, Malcolm Delaney dal Barcellona, Shavon Shields dal Baskonia. Messina e l’Olimpia Milano non avranno scuse: l’obiettivo è quello di arrivare più in alto di tutti in Italia e raggiungere almeno le Final Four di Eurolega, traguardo che manca ad un club italiano dalla stagione 2010/2011 (con l’allora Montepaschi Siena).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Fortitudo Bologna è tra le possibili outsider

 

 

 

Al netto di Milano, chi si sta muovendo meglio sul mercato estivo è la Virtus Bologna, la formazione bianconera che ha fatto vedere le cose migliori sul parquet nel corso di questa stagione. Il roster a disposizione di coach Alexsandar Djordjevic dell'ultimo campionato è stato in gran parte confermato mentre, tra i nuovi volti, si segnalano gli arrivi di Amar Alibegovic, Amedeo Tessitori e, soprattutto, di Awudu Abass. Tre innesti che in sostanza avrebbero completato già le rotazioni della V Nera ma la dirigenza virtussina ha voluto fare le cose in grande, portando in dote al tecnico bianconero anche Josh Adams, chiamato a sostituire il partente Frank Gaines nello spot di guardia. Con l’arrivo dell'ex Malaga, la Virtus Bologna si è decisamente confermata, con l’Olimpia Milano e la Reyer Venezia, la squadra da battere nel prossimo campionato di Serie A in Italia, come dicono le quote antepost dei migliori bookmaker come quelle di 888 scommesse online.

 

 

 

Dietro le due squadre che compongono la prima fila della griglia di partenza del massimo campionato, assieme a Venezia troviamo anche la compagine della Fortitudo Bologna quale possibile outsider del torneo. La F scudata ha confermato gran parte della truppa di giocatori italiani dell’ultimo anno e, pur perdendo Henry Sims (volato agli Incheon Electroland Elephants) si è assicurata le prestazioni dei due migliori giocatori dello scorso campionato, ovvero Adrian Banks (in uscita dalla New Basket Brindisi) ed Ethan Happ (dalla Vanoli Cremona). Contando anche il confermato Pietro Aradori, la Fortitudo Bologna in sostanza si ritroverà in squadra i primi tre marcatori dello scorso campionato, un terzetto micidiale agli ordini dell’allenatore Meo Sacchetti che saprà di sicuro lanciare i biancoblù verso le posizioni di vertice della classifica della Serie A e provare anche l’assalto in Europa in Champions League. Completano il roster della Fortitudo i nuovi innesti di Todd Whiters, ala americana al suo primo anno nel vecchio continente (dopo due anni passati ai Grand Rapids Drive nella Lega di sviluppo della NBA), e di Tre’Shaun Fletcher, la guardia USA che lo scorso anno ha giocato nel massimo torneo finlandese con la casacca dell’Ura Basket.

 

 

 

Ad ogni buon conto, la prossima sarà una stagione di Serie A particolarmente competitiva, tanto nelle posizioni di vertice quanto anche nella seconda metà della classifica. In questo senso, ci sarà battaglia per non finire invischiati nella lotta per non retrocedere. Anche qui, sono tante le formazioni che si sono attivate sin da subito.

 

 

 

Quello della Pallacanestro Reggiana, ad esempio, è stato un mercato molto ricco di sorprese, anche se, ad oggi, si contano ancora tante caselle da riempire nel quintetto titolare e in quello delle riserve. Con il nuovo coach Antimo Martino (giunto dalla Fortitudo Bologna), a Reggio Emilia è arrivato il play di West Hollywood Brandon Taylor che due stagioni fa aveva già giocato in Italia a Bergamo in Serie A2. Nell’ultima stagione Taylor ha militato a Le Mans in Francia, distinguendosi con il club francese anche in Champions League. Oltre Taylor, gli altri due nuovi giocatori della Pallacanestro Reggiana hanno il volto e il nome di Tomas Kyzlink e Filippo Baldi Rossi. Il primo arriva da Roma, dove lo scorso anno ha giocato per la prima volta in Serie A; Baldi Rossi, invece, ha lasciato la fascia di capitano della Virtus Bologna con cui nel 2019 ha vinto la Champions League. Non ci saranno più Simone Fontecchio (che giocherà in Eurolega con l’Alba Berlino) e Darius Johnson-Odom, mentre sono stati confermati dall’ultimo roster Leonardo Candi, Alessandro Cipolla e Mohamet Diouf.

 

 

 

La sfida al primo posto, infine, vedrà senza dubbio anche la partecipazione della Reyer Venezia che, con Milano e Bologna, sarà tra le squadre favorite per la vittoria finale. La compagine lagunare potrà contare su una panchina molto lunga, grazie alle tantissime conferme che ci sono state dall’ultimo anno. Pochi i nuovi volti (due), tra cui quello dell’esperto Lorenzo D’Ercole che saprà dare al tecnico veneziano Walter De Raffaele gioco e minuti di qualità in campo.

 

Commenti

PUBBLICITA'