Stampa questa pagina - Chiudi


Volley | Naz.li Maschile | Serie A/M

LPR Volley Piacenza vs CMC Romagna 1-3

23/11/2015



 

LPR VOLLEY PIACENZA – CMC ROMAGNA   3-1    (25-23;  22-25;  21-25; 22-25)

Lpr Volley: Manià (L), Coscione 3, Kohut 4, Ter Horst 2, Perrin 16, Papi, Sedlacek 3, Patriarca 6, Zlatanov 5, Luburic 27, Tencati 2, Tavares. N.E. Cottarelli.

All. Giuliani

Cmc Romagna: Mengozzi 8, Ricci, Cavanna 1, Della Lunga, Van Garderen 13, Polo 13, Koumentakis 16, Goi (L), Torres 26, Bari (L), Perini N.E. Zappoli, Boswinkel

All. Kantor

Arbitri:Gnani-Sobrero

MVP: Torres

NOTE Spettatori 2503, Incasso 17824,91

LPR VOLLEY

Battuta

Ace 4

Errori 15

Ricezione

Perfetta 38%

Positiva 46%

Attacco 50%

Muri 10

CMC ROMAGNA

Battuta

Ace 7

Errori 12

Ricezione

Perfetta 46%

Positiva 51%

Attacco 55%

Muri 12

Piacenza – La Lpr non riesce ad uscire dalla crisi che dura dalla seconda giornata di campionato. Contro Ravenna la squadra di Giuliani era chiamata a vincere e portare a casa punti pesanti ma così non è stato. La partita è stata combattuta con le squadre che si sono affrontate a viso aperto, combattendo punto su punto ma Ravenna si è dimostrata più precisa e capace di sfruttare alcuni errori dei padroni di casa, capaci di portare a casa solo il primo set. Ravenna vince quindi uno scontro importantissimo contro una diretta avversaria mentre Piacenza non riesce a portare a casa quei punti necessari per smuovere la propria classifica nonostante Luburic metta a terra ben 27 palloni. Torres, votato MVP di giornata, mette a segna 26 punti; tra i suoi compagni chiudono in doppia cifra Van Garderen (13) che si comporta bene anche in ricezione (75%), Polo (13) e Koumentakis (16).

Giuliani manda in campo il sestetto formato da Coscione in regia, Luburic opposto, Kohut e Patriarca centrali, Luburic e Zlatanov in posto 4, Manià libero. Kantor risponde con Cavanna al palleggio, Torres opposto, Mengozzi e Polo al centro, Van Garderen e Koumentakis in attacco e Bari libero.

Set equilibrato con le squadre che lottano su ogni pallone e si affrontano a viso aperto. Ravenna passa in vantaggio nei primi scambi ma Piacenza non la fa scappare: prima con Perrin si porta in vantaggio (5-4) e poi cerca l’allungo con un bel muro di Kohut (7-5). Gli uomini di Kantor, però, non mollano e contro-sorpassano gli avversari (12-13); Giuliani sull’ace di Ravenna (13-15) chiede il time out e poi manda in campo Papi per Zlatanov. Piacenza recupera e sorpassa di nuovo grazie ai muri di Perrin e di Kohut (23-21) e riesce a portarsi a casa il set complice un errore degli ospiti (25-23).

L’equilibrio regna anche nel secondo parziale: Piacenza passa avanti con un Luburic in grande spolvero. Ravenna è brava a rimanere attaccata all’avversaria e con un break di tre punti raggiunge e sorpassa i padroni di casa (10-12). Il distacco si allunga a +3 con un attacco out del solito Luburic che però dimostra di avere il braccio caldo con i suoi 13 punti  nel parziale. Ravenna pareggia i conti, portandosi a casa il set (22-25). Nota positiva Zlatanov tocca quota 9500 punti in carriera.

Nel terzo parziale la sinfonia non cambia, entrambe le formazioni lottano punto a punto. Ravenna conduce ma Piacenza complice un errore in attacco di Koumentakis sorpassa gli ospiti (11-10) che però sono bravi a rifarsi subito e andare al time out tecnico in vantaggio (11-12). Giuliani cambia il capitano e manda in campo l’olandese Ter Horst. La Cmc allunga e si porta sul +3 approfittando di alcune imprecisioni nel campo della Lpr (15-18). Il coach dei biancorossi prova a spezzare il ritmo degli avversari chiamando il time out sul 19 a 23 ma i romagnoli si portano a casa il set (21-15).

Quarto set che vede Ravenna partire subito forte (0-2) ma Piacenza recupera e con capitan Zlatanov si porta in vantaggio (3-2). I padroni di casa si dimostrano più concentrati e con due bei muri di Tencati allungano a +4 (11-7). La Lpr però si adagia e Ravenna torna sotto complice alcuni errori in attacco di Piacenza prima con Zlatanov e poi con Luburic (12-12). Ospiti che dopo aver sorpassato i biancorossi allungano a +4 (16-20). Piacenza prova ad accorciare grazie ad un ace di Coscione (18-20) ma la Cmc non si fa recuperare e si aggiudica il set vincendo la partita (22-25)

Chiamate al Videocheck

1° SET

21-21 (muro Piacenza) Ravenna chiede il videocheck per tocco muro Piacenza. Decisione arbitrale confermata, punto a Piacenza (21-21).

2° SET

13-14 (attacco Ravenna) Videocheck richiesto da Piacenza per verifica in/out. Decisione arbitrale confermata, punto confermato (13-14).

15-15 (muro Piacenza) Videocheck richiesto da Ravenna per fallo a muro Piacenza. Decisione arbitrale invertita, punto a Ravenna (14-16)

18-18 (attacco Ravenna) Videocheck richiesto da Ravenna per verifica in/out. Decisione arbitrale confermata, punto a Piacenza (18-18)

3° SET

6-6  (battuta Piacenza) Videocheck richiesta da Ravenna per verifica in/out. Decisione arbitrale confermata, punto a Piacenza (6-6).

17-19 (attacco Ravenna) Videocheck richiesto da Piacenza per tocco a rete Ravenna. Decisione arbitrale confermata, punto a Piacenza (17-19)

4° SET

13-9 (attacco Piacenza) Videocheck richiesto da Ravenna per verifica in/out. Decisione arbitrale invertita, punto a Ravenna (12-10).

19-23 (attacco Piacenza) Videocheck richiesta da Piacenza per verfica invasione a muro Ravenna. Decisione arbitrale invertita, punto a Piacenza (20-22).

22-25 (muro Piacenza) Videocheck richiesto da Piacenza per verifica invasione del proprio muro. Decisione confermata, punto Ravenna (22-25).

Dichiarazioni:

Manuel Coscione (Lpr Volley): Abbiamo un problema di tenuta mentale, quando i nostri avversari ci scappano non riusciamo a stare al passo. Abbiamo fatto alcune buone cose ma poi facciamo errori che paghiamo a caro prezzo. Serve una svegliata, possiamo fare meglio di così.

Waldor Kantor (allenatore Cmc Romagna): Abbiamo fatto bene, abbiamo giocato bene. Avevamo espresso un buon gioco in casa anche con squadre con un valore tecnico superiore al nostro, siamo venuti qui con l’obiettivo di mantenere quel ritmo e portare a casa dei punti e ci siamo riusciti. Ho chiesto ai ragazzi di sostenere il nostro livello di gioco e ciò ci ha permesso di vincere. Abbiamo interpretato bene la partita, a parte il primo set.

 
 

G.C.