Stampa questa pagina - Chiudi


Basket | Nazionali

World Cup. Filippine-Italia 83-90 (Fontecchio 18).

29/08/2023


World Cup. Filippine-Italia 83-90 (Fontecchio 18).

Seguici su Facebook : BASKET EMILIAROMAGNA  

 

Nazionale A maschile

World Cup. Filippine-Italia 83-90 (Fontecchio 18). Azzurri alla seconda fase con 4 punti e certi del Pre Olimpico 2024

Pronto riscatto dell’Italia, che batte i padroni di casa delle Filippine 90-83 davanti a 12.000 spettatori, avanza alla seconda fase del Mondiale e soprattutto mette al sicuro la qualificazione ad uno dei quattro Tornei Pre Olimpici della prossima estate, porta d’accesso ai Giochi di Parigi 2024.

Gli Azzurri chiudono il girone A al secondo posto con 4 punti (5 per la FIBA, che assegna un punto per la sconfitta) dietro la Rep. Dominicana, che battendo anche l’Angola vince il raggruppamento. Zero punti per le Filippine.

Miglior marcatore di serata il solito Simone Fontecchio con 18 punti. In doppia cifra anche Ricci (14), Spissu e Tonut (13), Pajola (11) e Melli (10).

Il calendario degli Azzurri nella seconda fase verrà definito domani, 30 agosto, all’esito delle gare della terza giornata del gruppo B. In campo Serbia-Sud Sudan (ore 10.00 italiane) e Cina-Portorico (14.00 italiane). Allo stato attuale i serbi guidano il girone con 4 punti seguiti da portoricani e sudsudanesi con 2 punti. Ferma a 0 punti la Cina. Molto probabile, dunque, un nuovo incrocio con la Serbia di Pesic come primo impegno il 1° settembre (l’altra gara il 3 settembre). Orari da definire.

Così il CT Gianmarco Pozzecco: “I ragazzi sono stati fantastici e siamo contenti per il passaggio del turno e per aver raggiunto il Pre Olimpico. Per marcare Clarkson abbiamo dovuto giocare in maniera diversa, più tattica, ma con un giocatore così non potevamo fare in altro modo. Ora useremo i prossimi due giorni per riposare in vista degli impegni della seconda fase anche perchè alcuni giocatori hanno giocato molti minuti. Torneremo al nostro solito basket. Ringrazio il mio staff, di altissimo livello, e il Presidente Petrucci che in questi giorni mi ha trattato come un figlio. Desidero spendere un pensiero per le Filippine, una squadra che ha perso 3 partite su 3 ma lottando sempre fino all’ultimo con passione e coinvolgimento. I tifosi devono esserne orgogliosi”.

Marco Spissu, nominato MVP del match da FIBA: “Siamo venuti qui per vincere. Sapevamo che l’unica possibilità era questa e abbiamo giocato di conseguenza. Siamo felici ma ora dobbiamo riposarci per ripartire tra due giorni nella seconda fase”.

Alessandro Pajola: “Sono contento di aver aiutato la squadra in entrambe le metà del campo e penso che sia quello che dobbiamo fare anche nelle prossime partite. Ora dobbiamo recuperare le energie e lavorare sulle cose che ci mancano e sui piccoli dettagli. Il Mondiale è una cosa fighissima: sono cresciuto col mito di quelli di calcio del 2006. E’ qualcosa di unico in tutti gli sport, così come la Nazionale”.

Spinti dalle urla altissime dei 12.000 dell’Araneta, i filippini iniziano subito con le marce inserite: 4 triple e parecchio Clarkson infiammano il pubblico ma l’Italia c’è e anche per gli Azzurri le triple sono 4 (due di Fontecchio, una di Melli e una di Spissu). Dopo 7 minuti 18-18. Due giri d’orologio più tardi arriva la tripla di Abando, che insieme al canestro di Fajardo sulla sirena chiude il primo quarto con le Filippine in vantaggio 23-20. Anche il secondo periodo è all’insegna del tiro da fuori: Datome e Ricci rispondono a Ravena nella specialità e l’Italia torna avanti (28-26). Il lavoro in difesa degli Azzurri paga, trasformando i punti di Fontecchio nel primo allungo italiano (42-31) al 17esimo. Cinque triple nel quarto per i ragazzi di coach Pozzecco, che rientrano negli spogliatoi con 9 punti di vantaggio (48-39). 14 punti per Simone Fontecchio.

Fajardo e Clarkson rientrano con un 4-0 ma arriva puntuale l’onda Azzurra con Tonut (4) e Polonara. Distanze ristabilite (54-43) al 23esimo. Col passare dei minuti l’Italia allunga con personalità toccando anche il +15 (64-49). Improvvisamente riparte la corrida delle triple e l’Italia non si fa trovare impreparata: la terza bomba di Pajola nel quarto chiude la frazione 73-60. Playmaker in grande serata: Spissu (sfiorata la doppia doppia finale con 13 punti e 9 assist) mette la tripla del +18 (78-60) ma l’orgoglio “Gilas” non muore mai. A un minuto e mezzo dalla fine, Filippine a -7 (88-81) ma è tardi per poter riaprire il match contro questa Italia. Si va alla seconda fase con in tasca la partecipazione al Pre Olimpico 2024.

Oltre all’Italia e alla Repubblica Dominicana, hanno staccato il pass per la seconda fase anche Lituania e Montenegro (Gruppo D), Germania e Australia (Gruppo E), Canada e Lettonia (Gruppo H) e, con un turno di anticipo USA (Gruppo C) e Spagna (Gruppo G). Domani, 30 agosto, l’ultima giornata della prima fase con ancora 6 posti a disposizione.

I tabellini

Terza giornata

Filippine-Italia 83-90 (23-20, 16-28, 21-25, 23-17)

Filippine: Ravena 8 (1/3, 2/3), Clarkson* 23 (7/13, 1/7), Thompson (0/1), Sotto* 2 (1/1), Malonzo 7 (2/4, 1/2), Fajardo 4 (2/3), Pogoy* 9 (3/6 da tre), Perez (0/1), Abando 8 (2/3, 1/2), Ramos* 14 (3/5, 2/8), Aguilar, Edu* 8 (2/3). All: Reyes

Italia: Spissu* 13 (0/2, 4/7), Tonut* 13 (5/5, 1/2), Melli* 10 (2/6, 1/2), Fontecchio* 18 (2/6, 3/11), Ricci 14 (1/2, 4/6), Spagnolo ne, Polonara* 6 (2/2, 0/4), Diouf ne, Severini, Procida ne, Pajola 11 (3/4 da tre), Datome 5 (1/5 da tre). All: Pozzecco

 

Tiri da due Fil 20/36, Ita 12/23; Tiri da tre Fil 10/29, Ita 17/41; Tiri liberi Fil 13/18, Ita 15/17. Rimbalzi Fil 39 (Edu 8), Ita 35 (Melli, Fontecchio, Polonara 6). Assist Fil 14 (Clarkson 6), Ita 24 (Spissu 9).

Usciti 5 falli: Ricci (Italia)

Arbitri: Yohan Rosso (Francia), Leonardo Zalazar (Argentina), Martins Kozlovskis (Lettonia)

Spettatori: 12.000

 

Repubblica Dominicana-Angola 75-67 (20-11, 17-21, 12-18, 26-17)

Rep. Dominicana: Pena 5 (0/2, 1/6), Mendoza 2 (1/1), Montero 4 (1/5, 0/2), Solano 6 (373), Liz* 13 (1/2, 2/6), Feliz* 17 (5/5, 1/2), Vargas* 3 (1/1), Delgado 8 (2/3), Suero ne, Figueroa* 2 (1/3, 0/2), Quinones 7 (1/2, 0/5), Towns* 8 (1/2, 1/2). All: Garcia

Angola: Francisco*, Domingos 12 (5/8, 0/5), Maconda (0/1), Lukeny* 1 (0/2, 0/3), Dundao* 9 (1/6, 2/8), Bango* 11 (4/10), Paulo, Monteiro (0/1, 0/3), Fernandes, Fernando* 13 (4/8), De Sousa 19 (8/12, 0/1), Kokila 2 (1/3, 0/1). All: Claros

 

Seconda giornata

 

Italia-Repubblica Dominicana 82-87 (19-13, 20-25, 17-31, 26-18)

Italia: Spissu* 17 (2/4, 2/5), Tonut* 8 (1/3, 2/3), Melli* 6 (3/5, 0/1), Fontecchio* 13 (3/7, 1/8), Ricci 12 (3/4, 2/4), Spagnolo 4 (1/2), Polonara* 10 (3/3, 0/4), Diouf ne, Severini, Procida, Pajola 4 (2/3), Datome 8 (4/6, 0/4). All: Pozzecco

Rep. Dominicana: Pena (1/4 da tre), Mendoza 3 (1/2 da tre), Montero 12 (2/5, 2/7), Solano (0/1), Liz* 9 (0/3, 1/4), Feliz* 24 (1/2, 7/10), Vargas 3 (1/2), Delgado* 7 (3/5), Suero ne, Figueroa (0/2, 0/1), Quinones* 2 (0/1, 0/2), Towns* 24 (3/6, 4/9). All: Garcia

 

Tiri da due Ita 22/38, Dom 13/27; Tiri da tre Ita 7/29, Dom 16/39; Tiri liberi Ita 17/18, Dom. 13/17. Rimbalzi Ita 36 (Melli 7), Dom 37 (Towns 11). Assist Ita 14 (Spissu 4), Dom 22 (Montero 9).

Usciti 5 falli: Melli (Italia)

Arbitri: Gatis Salins (Lettonia), Luis Castillo (Spagna), Georgios Poursanidis (Grecia)

Spettatori: 6.300

 

Filippine-Angola 70-80 (19-12, 14-24, 19-20, 18-24)

Filippine: Ravena 3 (1/1, 0/2), Clarkson* 21 (6/14, 1/8), Thompson* (0/2 da tre), Sotto 8 (3/3), Malonzo (0/1 da tre), Fajardo* 4 (2/5), Pogoy 8 (4/7, 0/2), Perez 7 (1/1, 1/1), Abando 2 (1/1, 0/1), Ramos* 8 (1/3, 2/4), Aguilar (0/1), Edu* 9 (4/5, 0/1). All: Reyes

Angola: Francisco* 3 (1/2), Domingos 15 (1/3, 3/9), Maconda (0/2, 0/1), Lukeny* 17 (1/4, 4/8), Dundao* 4 (0/2, 1/7), Bango* 10 (4/8), Paulo 2 (1/3, 0/1), Monteiro 1 (0/2 da tre), Fernandes, Fernando* 14 (5/9, 1/2), De Sousa 10 (4/6), Kokila 4 (1/2, 0/1). All: Claros

 

Prima giornata

 

Italia-Angola 81-67 (23-17, 20-23, 18-17, 20-10)

Italia: Spissu* 5 (1/2, 1/4), Tonut* 18 (5/7, 0/1), Melli* 7 (3/4), Fontecchio* 12 (3/4, 1/5), Ricci 12 (3/4, 1/5), Spagnolo, Polonara* 7 (0/1, 0/3), Diouf ne, Severini 3 (1/5 da tre), Procida 2 (1/1, 0/1), Pajola 4 (0/1, 0/1), Datome 4 (0/1, 1/5). All: Pozzecco

Angola: Francisco* 3 (1/4), Domingos 4 (1/2, 0/6), Maconda, Lukeny* 7 (3/6, 0/6), Dundao* 19 (2/4, 4/8), Bango* 6 (3/4), Paulo 3 (1/1), Monteiro 6 (1/2, 0/3), Fernandes (0/3 da tre), Fernando* 13 (5/9, 0/3), De Sousa 4 (1/2), Kokila 2 (1/1, 0/1). All: Claros

 

Tiri da due Ita 20/29, Ang 19/35; Tiri da tre Ita 5/31, Ang 4/30; Tiri liberi Ita 26/30, Ang 17/22. Rimbalzi Ita 41 (7 Polonara), Ang 41 (5 Francisco, Paulo, Fernando, De Sousa, Kokila). Assist Ita 22 (7 Spissu), Ang 13 (4 Lukeny).

Usciti 5 falli: nessuno

Arbitri: Guilherme Locatelli (Brasile), Kerem Baki (Turchia), Martin Vulic (Croazia)

Spettatori: 21.000

 

Repubblica Dominicana-Filippine 87-81 (22-18, 20-24, 24-22, 21-17)

Rep. Dominicana: Pena 5 (1/1, 1/3), Mendoza 2 (1/1), Montero 6 (2/4, 0/4), Solano, Liz* 18 (5/8, 2/6), Feliz* 12 (3/5, 2/6), Vargas* 5 (2/5), Delgado 6 (3/3), Suero ne, Figueroa 5 (2/6, 0/1), Quinones* 2 (0/1, 0/3), Towns* 26 (4/11, 1/5). All: Garcia

Filippine: Ravena 2 (1/1, 0/1), Clarkson* 28 (8/18, 1/6), Thompson 5 (1/1, 1/2), Sotto (0/1 da tre), Malonzo (0/1, 0/1), Fajardo 16 (5/5), Pogoy* 6 (0/1, 2/4), Perez ne, Abando 2 (1/2), Ramos* 13 (1/5, 2/3), Aguilar* 2 (1/1), Edu* 7 (3/3). All: Reyes

 

FIBA WORLD CUP 2023

GRUPPO A

Data Gara Risultato Stat.

VENERDÌ 25 AGOSTO, ORE 10.00 ITALIANE

 ITALIA

VS

 ANGOLA

81 - 67

VENERDÌ 25 AGOSTO, ORE 14.00 ITALIANE

 FILIPPINE

VS

 REP. DOMINICANA

81 - 87

DOMENICA 27 AGOSTO, ORE 10.00 ITALIANE

 ITALIA

VS

 REP. DOMINICANA

82 - 87

DOMENICA 27 AGOSTO, ORE 14.00 ITALIANE

 FILIPPINE

VS

 ANGOLA

70 - 80

MARTEDÌ 29 AGOSTO, ORE 10.00 ITALIANE

 REP. DOMINICANA

VS

 ANGOLA

75 - 67

MARTEDÌ 29 AGOSTO, ORE 14.00 ITALIANE

 FILIPPINE

VS

 ITALIA

83 - 90

GRUPPO A

Punti Squadra

6 (3/0)

 REP. DOMINICANA

4 (2/1)

 ITALIA

2 (1/2)

 ANGOLA

0 (0/3)

 FILIPPINE

ITALIA

N. Atleta Anno Altezza Ruolo Squadra

0 MARCO SPISSU 1995 185 PLAYMAKER UMANA REYER VENEZIA

7 STEFANO TONUT 1993 194 GUARDIA EA7 EMPORIO ARMANI MILANO

9 NICOLÒ MELLI 1991 205 ALA EA7 EMPORIO ARMANI MILANO

13 SIMONE FONTECCHIO 1995 203 ALA UTAH JAZZ - NBA

17 GIAMPAOLO RICCI 1991 202 ALA EA7 EMPORIO ARMANI MILANO

18 MATTEO SPAGNOLO 2003 194 PLAYMAKER ALBA BERLINO - GERMANIA

33 ACHILLE POLONARA 1991 205 ALA VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA

35 MOUHAMET DIOUF 2001 206 ALA/CENTRO RÍO BREOGÁN – SPAGNA

40 LUCA SEVERINI 1996 204 ALA/CENTRO BERTRAM YACHT TORTONA

50 GABRIELE PROCIDA 2002 200 GUARDIA/ALA ALBA BERLINO - GERMANIA

54 ALESSANDRO PAJOLA 1999 194 PLAYMAKER VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA

70 LUIGI DATOME (C) 1987 203 ALA EA7 EMPORIO ARMANI MILANO

Commissario tecnico

GIANMARCO POZZECCO

Senior Assistant

CARLO RECALCATI

Assistente

EDOARDO CASALONE

Assistente

FEDERICO FUCÀ

Assistente

RICCARDO FOIS

Assistente

GIUSEPPE POETA

ANGOLA

N. Atleta Anno Altezza Ruolo Squadra

0 EDUARDO FRANCISCO 2003 200 CENTRO BENFICA - PORTOGALLO

1 GERSON DOMINGOS 1996 174 PLAYMAKER ATLETICO PETROLEOS DE LUANDA

2 JOSÈ DIMITRI MACONDA 2001 183 PLAYMAKER SANGALHOS – PORTOGALLO

3 GERSON LUKENY 1996 193 ALA ATLETICO PETROLEOS DE LUANDA

5 CHILDE DUNDAO 1998 172 PLAYMAKER ATLETICO PETROLEOS DE LUANDA

8 JILSON BANGO 1999 208 CENTRO BRAUNSCHWEIG – GERMANIA

9 LEONEL PAULO 1989 197 ALA SANGALHOS – PORTOGALLO

10 ANTONIO MONTEIRO 1989 204 ALA SPORTING CLUBE DE PORTUGAL – PORTOGALLO

13 JOAO FERNANDES 1992 198 ALA SPORTING CLUBE DE PORTUGAL – PORTOGALLO

20 BRUNO FERNANDO 1998 208 CENTRO ATLANTA HAWKS - NBA

22 SILVIO DE SOUSA 1998 206 ALA ROANNE - FRANCIA

34 KEVIN KOKILA 2001 204 ALA/CENTRO BOURG - FRANCIA

allenatore

PEP CLAROS

REPUBBLICA DOMINICANA

N. Atleta Anno Altezza Ruolo Squadra

2 RIGOBERTO MENDOZA 1992 190 GUARDIA PIRATAS - VENEZUELA

3 JEAN MONTERO 2003 188 GUARDIA EFES - TURCHIA

4 GELVIS SOLANO 1994 185 GUARDIA REALES DE LA VEGA

5 VICTOR LIZ 1986 190 GUARDIA ARECIBO – PORTORICO

10 ANDRES FELIZ 1997 188 GUARDIA JOVENTUT – SPAGNA

11 ELOY VARGAS 1988 211 CENTRO TROTAMUNDOS – VENEZUELA

12 ANGEL DELGADO 1994 208 ALA BESIKTAS – TURCHIA

20 GERARDO SUERO 1989 196 ALA SOLES

24 L.J. FIGUEROA 1998 198 ALA ULM - GERMANIA

25 LESTER QUINONES 2000 196 GUARDIA GOLDEN STATE WARRIORS – NBA)

32 KARL ANTHONY TOWNS 1995 213 ALA/CENTRO MINNESOTA TIMBERWOLVES – NBA

90 ANTONIO PENA 1986 204 ALA REALES DE LA VEGA

Allenatore

NESTOR GARCIA

FILIPPINE

N. Atleta Anno Altezza Ruolo Squadra

6 JORDAN CLARKSON 1992 196 GUARDIA UTAH JAZZ

9 SCOTTIE THOMPSON 1993 188 GUARDIA GINEBRA KINGS

21 RHENZ ABANDO 1998 188 PLAYMAKER ANYANG - COREA DEL SUD

22 KIEFER RAVENA 1993 181 GUARDIA SHIGA L.STARS - GIAPPONE

24 CHRISTIAN JAMAR PEREZ 1993 188 GUARDIA/ALA SAN MIGUEL BEERMEN

25 ROGER RAY POGOY 1992 189 PLAYMAKER TNT TROPANG

28 ARIEL JOHN EDU 2000 208 ALA/CENTRO TOLEDO - NCAA

32 JAMIE MALONZO 1996 198 ALA GINEBRA KINGS

33 JAPETH AGUILAR 1987 206 CENTRO GINEBRA KINGS

34 KAI SOTTO 2002 218 CENTRO HIROSCHIMA DRAGONFLIES - GIAPPONE

38 JUNE MAR FAJARDO 1989 210 CENTRO SM BEERMEN

88 DWIGHT RAMOS 1998 193 GUARDIA HOKKAIDO - GIAPPONE

allenatore

VINCENT "CHOT" REYES

 

 

Area Comunicazione e Stampa

FIP