Stampa questa pagina - Chiudi


Basket | Regionali

Campionato Promozione Maschile Girone C

31/01/2023


Campionato Promozione Maschile  Girone C

Seguici su Facebook :  BASKET EMILIAROMAGNA

 

Campionato Promozione Maschile  Girone C

Risultati, tabellini e classifiche dopo la tredicesima giornata

Il Peperoncino è la nuova capolista solitaria del girone C. La formazione di coach Brochetto ha vinto sul difficile campo dei Kings ed ha approfittato del ko del Cus Mo.Re., battuto in rimonta dal Sasso Basket. 

 

MASSACRAMENTO KINGS – PEPERONCINO LIBERTAS BK 48 – 67

Massacramento: Galassi 17, Maresi 9, Amori M. 8, Massetti 6, Ghiacci 6, Gamberini 2, Castano, Luppi, Baschieri, Argilli, Amori L. All. Fiori.

Mascarino: Cristofori 18, Cilfone 14, Solmi 10, Brochetto D. 9, Benfenati 6, Tolomelli 4, Balducci 4, Nannetti 2, Perrotta, Tosarelli, Giovannini, Dal Fiume. All. Brochetto L.

 

PALL. TEAM MEDOLLA – CARPINE BASKET 2015 56 – 63

(18-11; 31-22; 37-39)

Medolla: Campagnoli, Adjeh, Galeotti 15, Ziosi 4, Bernardi 6, Baccarani 6, Panin 2, Barbieri M. 23. All. Giliberti.

Carpine: Gasparini 11, Cavallotti 22, Fricatel 8, Fofie 4, Marino F. 10, Marra 4, Barbieri 2, Mazzini, Guagliumi, Muzzioli 2, Guandalini, Marino L. All. Notari.

 

MP RESTAURI – CUS MO.RE 65 – 61

(21-18; 35-36; 44-53)

Castelfranco: Venturi 8, Poluzzi 2, Gobbi 10, Violi 6, Sciarabba 3, Grassi R. 2, Franchini 7, Cavani 8, Parisini ne, Zucchini 10, Kalfus 9. All. Bignotti.

CUS Mo.Re.: Botti 6, Fraccaroli ne, Berardi ne, Ferrari 5, Roncaglia 9, Alessandrini 9, Fratelli, Kashin 3, Rainer 11, Sassi 5, Carretti 13. All. Bertani.

 

SASSO - La MP Restauri festeggia nel migliore dei modi i 20 anni di attività, battendo il Cus Mo.RE che, fino a ieri, era la capolista del campionato e raccoglie, così, il settimo successo consecutivo. Il 1°quarto è spumeggiante, il Sasso inizia con 8/10 dal campo e prende qualche punto di vantaggio, ma Rainer ne mette 4 sul finire del periodo e tiene Modena a -3 per il 21-18. Nel secondo periodo è ancora il Sasso a cercare l’allungo, il gap cresce lentamente fino al 35-28 del 17′; qui l’attacco si inceppa, la difesa tiene, prima di concedere due canestri in un amen che valgono il primo vantaggio ospite, sul 35-36 a fil di sirena. In avvio di ripresa Violi viene “allontanato” per un antisportivo parecchio dubbio, che fa cumulo con un tecnico ricevuto all’alba del match; poche azioni dopo Gobbi commette il 4° fallo, costringendo coach Bignotti a quintetti atipici. Il Cus pare averne di più e prende il largo fino al massimo vantaggio sul 44-53 con cui si chiude il quarto. Quando tutto pare compromesso ecco la reazione Sasso che, unita ad un appannamento ospite, permette la rimonta possesso dopo possesso. Zucchini e Kalfus riportano a contatto gli arancio-neri, 54-56 a metà tempo con un’acrobazia di Venturi. 4/4 dalla linea per Zucchini e +2 Sasso. La palla pesa, la mano trema un po’ troppo, ma il Sasso trova il +6 sempre dalla lunetta, Roncaglia dimezza il gap da lontano, per il 64-61 a meno di dieci secondi dal gong. Tocca a Venturi andare in lunetta, fuori il primo, dentro il secondo e scatta la meritata festa castelfranchese!

 

S.P. SPILAMBERTO – NAZARENO BASKET 81 – 58

(27-15; 35-26; 61-38)

Spilamberto: Ganugi 9, Badiali 13, Chini 3, Barbieri, Paride 1, Caltabiano 8, Trenti 5, Prandini, Paladini 14, Franchi 8, Smerieri 14, Neri 6. All. Espa.

Carpi: Manzini 5, Righi 4, Lugli R. 7, Losi, Bertollo 4, Beltrami M. 12, Canevazzi 7, Bonfiglioli, Beltrami P. 2, Prampolini 6, Rizzo 6, Termanini 5. All. Barberis.

 

SPS - Bella partita per i ragazzi di Spilamberto, che non hanno potuto festeggiare fino in fondo per il brutto infortunio capitato all’Under Prandini, a quattro minuti dalla fine del secondo quarto. Partita iniziata alla grande, con il capitano Franchi rientrante dopo oltre un mese, ma che parte dalla panca, con Coach Espa che da spazio all’ottimo Trenti (classe 2002) che, nelle ultime settimane, è cresciuto in maniera importante. Assenza importante quella di Fabio De Martini, al quale la squadra tutta rivolge un abbraccio dopo l’importante lutto avuto in settimana. Il primo quarto finisce con 12 punti a favore e già 10 giocatori entrati in campo per i biancoverdi. Nel secondo quarto l’attacco si inceppa e l’infortunio al 16′ di Prandini (caviglia lussata, portato via in ambulanza per la tipologia dell’infortunio) causano 20-25 minuti di stop che danneggiano soprattutto la squadra di casa… Ma nel terzo quarto, gli esperti player di Spilla riprendono in mano la contesa, ottimamente coadiuvati da Smerieri (classe 2002 anche lui), autore di un grande secondo tempo con 14 punti totali. Ultima frazione dove continuano gli esperimenti del coach e si vedono in campo anche Ciccio Caltabiano e Jack Ganugi insieme, che sicuramente daranno altre soluzioni da spendere nel proseguo del campionato al coach. Termina 81-58 e tutti attaccati al cellulare per sapere come sta “Prando” che, purtroppo, ne avrà per qualche mese almeno.

 

U.S. ZOLA – PALL. FORTITUDO 77 – 55

(20-15; 38-29; 64-43)

Zola Predosa: Franchini L., Franchini G. 7, Baccilieri 16, Cerchiari 4, Paolucci 4, Maselli 7, Bini 14, Brolis 5, Cevenini 7, Stefano 9, Zanetti 4, Quadarella ne.

Crevalcore: Acciarri 18, Cremonini 7, Scagliarini 7, Fabbri 5, Fedi 5, Pedretti 4, Guidi 3, Pederzini 3, Filippetti 2, Guarnieri 1. All. Lelli.

 

MAGIC BK – DIABLOS BK 63 – 52

(10-15; 23-25; 43-37)

Scandiano: Gabrielli 7, Maioli 26, Rossi R. 9, Caleffi, Fedeli 3, Cattelani 2, Lorenzi, Rossi D. 4, Bartoli 7, Barp ne, Fiore 5. All. Martinelli.

Sant’Agata Bolognese: Kablan 18, Almeoni 13, Belosi 13, Achilli 6, Alvisi 2, Segata, Verdoliva, Aragona, Barone, Mascagna, Muzzi, Pellacani. All. Cevenini.

 

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino 22; Cus Mo.Re. 20; S.P. Spilamberto 18; Massacramento Kings MSP, U.S. Zola Predosa, Sasso Castelfranco 16; Diablos Sant’Agata Bolognese 12; P.T. Medolla, Nazareno Carpi, Carpine 8; Fortitudo Crevalcore, Magic Scandiano 6.

 

Area Comunicazione e Stampa

FIP EmiliaRomagna