5 Curiosità, più una, per seguire le partite
Pagina 1 di 2
06/08/2024
Seguici su Facebook : BASKET EMILIAROMAGNA
Direttamente dai playground, il Basket 3x3 arriva alle Olimpiadi: 5 curiosità, più una, per seguire le partite
La disciplina del 3x3 che nasce nei playground, i campetti da gioco di quartiere dove si adotta uno "street style", è divenuta uno sport ufficiale riconosciuto globalmente, con il debutto ufficiale alle Olimpiadi nell'edizione di Tokyo 2020 e il grande ritorno a Parigi 2024.
Diverso dal classico e più conosciuto Basket a 10, Dario Ferretti di Pick-Roll racconta 5 caratteristiche e una curiosità del Basket 3x3 - dal pallone alla tipologia di campo, fino allo stile di gioco - che è utile conoscere.
Luglio 2024 - Il Basket 3x3, nato spontaneamente sui campi da gioco urbani degli Stati Uniti negli anni Ottanta, ha saputo conquistare col tempo appassionati in tutto il mondo grazie alla sua natura dinamica e alle regole snelle che lasciano spazio alla creatività dei giocatori, diventando presto un simbolo della cultura street e dell'inclusività sociale in tutto il mondo. Con partite brevi e intensamente competitive, regole semplici e possibilità di giocare in spazi ridotti, a cui si aggiunge un ritmo di gioco veloce e spettacolare che enfatizza l'abilità individuale e la creatività dei giocatori, il 3x3 ha guadagnato un seguito crescente, culminando in eventi internazionali spettacolari e campionati globali.
Questa variante della pallacanestro tradizionale, praticata con tre giocatori per squadra su una singola metà campo su un pavimento di asfalto o cemento, ha visto il debutto alle Olimpiadi di Tokyo 2020 insieme a Skateboard, Surf, Ciclismo BMX freestyle e Arrampicata sportiva come momento di massima consacrazione. Accolto con entusiasmo, il 3x3 ha dimostrato di essere non solo una disciplina sportiva di grande attrattività, ma anche un potente strumento di inclusività e partecipazione, ritornando in grande stile a calcare il campo de La Concorde a Paris 2024.
Le 5 cose da sapere sul Basket 3x3 più una curiosità bonus
Pick-Roll, l'innovativa startup co-fondata nel 2018 da Dario Ferretti che mette in contatto giocatori e playground in tutto il mondo, e app ufficiale della FIP (Federazione Italiana Pallacanestro) per il circuito 3 contro 3, spiega 5 peculiarità che è fondamentale conoscere per seguire il Basket 3x3 alle Olimpiadi, più una curiosità bonus.
1. Ogni squadra è formata da tre giocatori più un sostituto e si gioca con un solo canestro: i giocatori in campo sono sei, e non dieci come nella pallacanestro tradizionale, così come le riserve, che nel caso del 3x3 è solo una per squadra.
2. Un pallone completamente inedito: quello utilizzato nel Basket 3x3 è frutto di un'innovazione che combina le caratteristiche dei palloni da gioco maschili e femminili; ha, infatti, la circonferenza del pallone utilizzato dalle donne - taglia 6 - e il peso del pallone per gli uomini - taglia 7.
3. Non esiste il tiro da tre punti: il tiro da dietro l'arco esiste, ma non vale 3. In questa disciplina il tiro dalla lunga distanza vale 2 punti, mentre quello effettuato da dentro l'area solo 1.
4. Il tempo di gioco è ridotto: a differenza della pallacanestro classica, che prevede 4 tempi da 12 minuti e un possesso offensivo di 24 secondi, il Basket 3x3 si disputa su un singolo tempo da 10 minuti e ogni squadra dispone di 12 secondi per attaccare.
Abbiamo rilevato un software sul tuo dispositivo che blocca le pubblicità, vogliamo spiegarti perché non possiamo più consentire la navigazione senza di essa.
La pubblicità ci garantisce degli introiti che ci aiutano a sostenere il sito, per offrirti ogni giorno un servizio di qualità. Nonostante cerchiamo di rinunciare a quella invasiva che ostacola la navigazione, non possiamo fare a meno di questa forma di sostentamento.
Ti chiediamo di disabilitare il tuo ad-blocker se vuoi continuare ad usufruire del nostro sito. Grazie.
Commenti
Vuoi commentare questa notizia ?
login registrati