• Romagna Sport
  • Marche Sport

Volley | Naz.li Femm.le | Serie B2/F

Decalacque River Piacenza - Delta Engineering Gorgonzola Milano 2-3

Pagina 1 di 1

02/02/2025

                                                                                                                                                                                                                 Seguici su Facebook VOLLEY EMILIAROMAGNA

 

Serie B2

Decalacque River Piacenza - Delta Engineering Gorgonzola Milano 2-3 

(25-23 13-25 25-18 15-25 12-15)

DECALACQUE RIVER PC: Ragnoli, Gionelli 1, Caviati 4, Rocca 13, Antola, Chinosi 18, Padrini 13, Colombini, Alberti 4, Borri, Molinari 11, Soragna 4, Domeniconi (L1), Pisani (L2), All. Vassallo, Ass. All. Carini;

DELTA ENGINEERING GORGONZOLA MI: Boscolo Cappon, Vegeto 2, Grazioli 15, Regiroli (L1), De Musso, Bai (L2), Pettenati 6, Marazzi, Zucchetti 6, Vitali 9, Grazioli 16, Neza 9, Bertoni, All. Santandrea, Ass. All. Salmieri;

Tie-break amaro per la formazione rivergarese alla quale è mancato lo spunto vincente per aggiudicarsi un match importantissimo in chiave salvezza. La partita è stata equilibrata con alti e bassi per entrambe le formazioni e la squadra milanese, reduce da quattro vittorie consecutive, ha avuto il merito di non demordere e crederci sino alla fine. 

Mister Vassallo alla presa con i cronici problemi di infermeria propone il seguente starting-six: diagonale Caviati/Padrini, bande Chinosi e Rocca, al centro Alberti e Molinari ed infine Domeniconi e Pisani ad alternarsi in seconda linea. La gara si apre con Gorgonzola sugli scudi che, dopo un diagonale vincente di Chinosi (1-0), piazza un filotto di sei punti consecutivi (1-6) che costringe mister Vassallo a fermare il gioco. Alla ripresa del gioco le piacentine gradualmente riescono a recuperare lo svantaggio (3-7, 5-8 e 7-11); il -2 viene certificato da un errore in ricezione avversario (10-12) ed infine le padrone di casa trovano la parità con un bel diagonale di Rocca (14-14). Ora l'inerzia del set è a favore del RIVER che allunga (19-16) e costringe l'allenatore ospite al secondo time-out. Gorgonzola non ci sta e si riporta sotto (21-19) e secondo time-out locale; il finale è avvincente con le due squadre che lottano punto a punto (22-20, 23-21 e 23-22), Il set-point lo conquista Chinosi con una parallela imprendibile (24-22), però sbaglia dalla riga dei nove metri (24-23), ma alle fine è un attacco vincente di Rocca a chiudere il set (25-23).

Si riparte e mister Vassallo conferma la formazione del primo set e dopo i primi scambi in equilibrio (1-1, 2-2 e 4-4) sono le ospiti a provare la fuga (4-6 e 5-8); sul punteggio di 6-10 la panchina locale ferma il gioco, tuttavia è ancora Gorgonzola a fare la voce grossa ed allungare decisamente (8-17). Il River sembra un'altra squadra rispetto al primo set e a questo punto per le lombarde è semplice gestire il cambio palla (10-20 e 12-23) e portarsi così in parità (13-25).

Alla ripresa del gioco la panchina locale inserisce al centro Soragna per Alberti e, dopo la fase iniziale di studio (3-3 e 6-6) sono le piacentine a tentare la fuga (8-6 e 9-7), il vantaggio si dilata (12-8 - muro vincente di Chinosi) e la panchina lombarda chiama il primo time-out. Pronta arriva la reazione ospite che con un break di 0-3 si riporta sotto (12-11) ed ora è mister Vassallo a fermare il gioco e le indicazioni impartite permette loro di mantenere un lieve margine (14-12, 15-13 e 16-14). Sul punteggio di 16-15 sono ancora le padrone di casa ad allungare (19-15 - in sequenza: diagonale di Padrini, primo tempo di Soragna e pallonetto di Rocca) e puntuale arriva il secondo time-out ospite. Sul 20-17 arriva un'ulteriore accelerata locale (24-17) che mette il set in cassaforte; una fast di Molinari decreta la fine del set (25-18). 

Il quarto parziale si apre in equilibrio (1-2, 2-4 e 5-5); il primo tentativo di fuga è ospite (6-8), il RIVER DECALACQUE reagisce e trova la parità (9-9), anzi riesce a passare in vantaggio con un mani-out di Chinosi (11-10). Ora, purtroppo, senza una spiegazione logica il RIVER si fa male da solo: sono infatti tre errori consecutivi delle padrone di casa a ribaltare il punteggio (11-13) e la panchina locale ferma il gioco. Il set resta in equilibrio sino al 14-14, quindi una break ospite di cinque punti di fatto decide il set (14-19). A questo punto le rivergaresi alzano bandiera bianca e lasciano via libera a Gorgonzola che si aggiudica il set (15-25).

Il quinto parziale si apre in equilibrio (1-1 e 3-3), il primo vantaggio locale (5-4) avviene grazie ad pallonetto di Padrini ed un muro di Alberti, ma pronta arriva la reazione ospite (5-6). Ora si lotta su ogni palla ed il River trova un break importante e si porta al cambio di campo in testa (8-6 - muro di Chinosi, pallonetto di Molinari ed errore in attacco avversario). Gorgonzola dimostra di essere squadra di carattere e la reazione non tarda (8-9); un attacco di Rocca pareggia i conti (9-9), ma le lombarde allungano nuovamente (9-11), un muro di Rocca accorcia (10-11). Un ace di Grazioli porta le milanesi vicino al traguardo (10-13), ma il River non ci sta (12-13 - parallela di Chinosi e muro di Alberti), ma purtroppo un errore dai nove metri di Molinari ed un attacco ospite consegnano la vittoria alle lombarde (12-15).

C'è rammarico tra le fila locali, tuttavia bisogna riconoscere il merito delle avversarie, reduci da una striscia positiva con vittime anche nei piani alti di classifica. Le statistiche certificano il River con una ricezione 57 positiva e 32 perfetta, mentre Gorgonzola ottiene un 69% positiva; a muro le trebbiensi ne mettono a segno 9 punti, al servizio 7 ace e 16 errori per le piacentine (e questa probabilmente è la chiave di volta della partita), mentre per le milanesi 9 punti e 6 errori. Sabato 8 febbraio trasferta a Lurano (BG).

 

Redazione River Volley 2001

Cristalli Massimo

Commenti

PUBBLICITA'

PUBBLICITA'