L’originale Randonèè attraverso i Monti Sibillini si trasferisce a Monteleone
Di Tiziano Vesprini
Pagina 1 di 1
26/03/2025
MONTELEONE DI FERMO – La Rghiro, l’originale Randonèè attraverso i Monti Sibillini, dopo cinque anni a Rapagnano e uno a Grottazzolina, per l’edizione numero 7, in programma il prossimo 19 luglio, cambierà location e si trasferirà a Monteleone di Fermo. Il tutto è stato ratificato nei giorni scorsi dal Presidente di Rghiro Marco Frattaroli e dal Sindaco di Monteleone Marco Fabiani che dopo alcuni scambi di vedute hanno deciso di stringere insieme un rapporto di collaborazione pronto anche a valorizzare questo territorio.
“ Siamo felici e orgogliosi per questa opportunità – ha detto il primo cittadino di Monteleone – di poter così dare lustro al nostro territorio tramite questa manifestazione sportiva. Monteleone è ancora un paese poco conosciuto nella provincia di Fermo, siamo un borgo che si occupa molto delle attività sportive visto che abbiamo già realizzato in passato gare ciclistiche e podistiche e vogliamo, insieme all’associazione ciclistica Rghiro sviluppare anche dei percorsi ciclopedonali.
Il Presidente di Rghiro Marco Frattaroli ha voluto spiegare alcune novità importanti che riguardano questa randonèè.
Finalmente torniamo a casa – ha detto Frattaroli – perché i pionieri di Rghiro, nel 2018, partirono proprio da Monteleone di Fermo. Quest’anno ci siamo assicurati anche un passaggio nella prestigiosa Piazza del Popolo di Ascoli Piceno che certamente renderà lustro alla Rghiro. Presidente Frattarolo che hai poi proseguito – Nel nuovo tracciato qualcosa è stato tolto e qualcosa sarà aggiunto sopratutto quei passaggi rischiosi e difficili da interpretare e avremo un ristoro in più rispetto agli altri anni”.
Frattaroli ha poi voluto soffermarsi sulle iscrizioni.
“Sono aperte dal 15 marzo fino al giorno della Randonèè fissato per il 19 luglio. Al momento a livello di prezzi, questi ultimi sono più vantaggiosi poi, con l’avvicinarsi dell’evento subiranno delle variazioni a salire”.
Quattro saranno i percorsi classici: Il Corto di 88 km, il Medio di 128 km, il Lungo di 159 km e il Randonnée di 219 km. La novità di quest’anno è rappresentata dal tracciato Gravel in sterrato dove tutti i partecipanti potranno usufruire degli stessi ristori degli altri.
La macchina organizzativa dunque ha iniziato il suo lavoro per farsi trovare pronta il prima possibile.
Abbiamo rilevato un software sul tuo dispositivo che blocca le pubblicità, vogliamo spiegarti perché non possiamo più consentire la navigazione senza di essa.
La pubblicità ci garantisce degli introiti che ci aiutano a sostenere il sito, per offrirti ogni giorno un servizio di qualità. Nonostante cerchiamo di rinunciare a quella invasiva che ostacola la navigazione, non possiamo fare a meno di questa forma di sostentamento.
Ti chiediamo di disabilitare il tuo ad-blocker se vuoi continuare ad usufruire del nostro sito. Grazie.
Commenti
Vuoi commentare questa notizia ?
login registrati