La informiamo che, 'SPORT & CO. DI BIANCHI E GREGORI SNC', in qualità di titolare del trattamento, per il corretto funzionamento delle pagine web e per migliorare la Sua esperienza di navigazione su questo sito, utilizza cookie tecnici e analitici anche di terze parti. Per saperne di più, o per gestire/negare i consensi ai cookies, consulta la pagina 'Cookie policy' e 'Privacy Policy'. Cliccando su 'HO CAPITO', dichiara di avere compreso le modalità nell'informativa Estesa ai sensi dell'Art 13 del Reg. (UE) 2016/679.
Cookie tecnici: sempre attivi
Cookie di profilazione: disabilita
Di Matteo Airoldi
Pagina 1 di 1
01/05/2022
Seguici su Facebook : BASKET EMILIAROMAGNA
BSL San Lazzaro - Olimpia Pesaro 86-57
BSL Elettromarketing: Grandi, Gatti 3, Villa 3, Averto 12, Nanni 10, Talarico 22, Colli 23, Grassi, Righi 8, Evangelisti 5. Alle. Dalè, ass.ti Gori e Rocco di Torrepadula
Olimpia Pesaro: Sorbini 5, Canossini 12, Cecchini 2, Ceccarelli, 10 Pelizzari 8, Forni, Paradisi 3, Canestrari 20, Biagetti 5, Cini 2. All. Spagnoli.
Parziali: 21-9; 44-22; 64-39; 86-57
Affermazione perentoria sulle tavole del PalaRodriguez per le ragazze della BSL Elettromarketing che hanno rialzato la testa dopo il ko a Parma e hanno sconfitto l’Olimpia Pesaro 86-57. La formazione biancoverde è stata protagonista di un’eccellente gara corale, testimoniata dai 15 assist di squadra e dalle quattro giocatrici in doppia cifra capitanate da Giulia Colli (23 punti) e Carla Talarico (22), alle quali va aggiunta una Francesca Righi che ha sfiorato la doppia doppia con i suoi 8 punti e 10 rimbalzi. Da rimarcare anche la grande dedizione difensiva della BSL, che ha prodotto ben 28 palloni recuperati.
Il primo break biancoverde è arrivato nella seconda metà del primo quarto quando le triple di Colli e Gatti e il canestro su recupero di Talarico hanno sancito il 21-9 della BSL. Le ragazze di Dalè non si sono però fermate e, sfruttando una difesa arcigna e un pick and roll capace di premiare i tagli canestro di Giulia Colli e delle lunghe biancoverdi, ha allargato la forbice del divario fino al +22 di metà gara (44-22). Una montagna troppo alta da scalare anche per una Pesaro che pure, nella ripresa, ha tentato di restare generosamente aggrappata al match con le unghie e con i denti, giocandosi la carta della zona e affidandosi a Canossini e Canestrari.
Matteo Airoldi - Ufficio Stampa BSL
Abbiamo rilevato un software sul tuo dispositivo che blocca le pubblicità, vogliamo spiegarti perché non possiamo più consentire la navigazione senza di essa.
La pubblicità ci garantisce degli introiti che ci aiutano a sostenere il sito, per offrirti ogni giorno un servizio di qualità. Nonostante cerchiamo di rinunciare a quella invasiva che ostacola la navigazione, non possiamo fare a meno di questa forma di sostentamento.
Ti chiediamo di disabilitare il tuo ad-blocker se vuoi continuare ad usufruire del nostro sito. Grazie.
Commenti
Vuoi commentare questa notizia ?
login registrati